Quante volte ti è capitato al bar, quando ordini un caffè espresso, di averlo servito accompagnato da un bicchiere d’acqua? A questo punto a chi non è sorta questa domanda: l'acqua va bevuta prima o dopo il caffè?
Cominciamo con il ricordare che il rito dell’espresso al bar ha una storia che nasce nelle più antiche torrefazioni del nostro Paese, e ogni tradizione ha il suo perché.
Un tempo venivano servite le miscele di caffè prodotte dagli stessi torrefattori, e questi chiedevano ai loro clienti di bere un bicchierino d’acqua prima di assaporare i loro caffè, che serviva a ripulire il palato dal gusto di altri alimenti, così da poterne apprezzare davvero l’aroma. E non c’è cosa migliore che assaporare appieno le nostre miscele Rhodigium Caffè torrefatte a legna.
Meglio gassata o naturale l’acqua? Non esiste una regola fissa, anche se l’acqua gassata ripulisce meglio il palato da aromi e sapori di altri cibi. L’acqua naturale è certamente più delicata, e ideale per i palati più sensibili.
Nelle caffetterie e bar, è quindi sempre più frequente sorseggiare un caffè espresso accompagnato da un bicchiere d’acqua. Certo che se il caffè servito non è di qualità conviene conservare un po’ di acqua per aiutare a togliersi dalla bocca il cattivo sapore.
Se vuoi provare una nuova esperienza, che ti lasci tracce piacevoli e sparse tra i tuoi preziosi sensi, visita il nostro sito web www.rhodigiumcaffe.it e prova una delle nostre miscele torrefatte artigianalmente a legna.